![]() |
![]() |
||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Potenziamento della Maestria - Presentazione |
||
![]() |
|
||
Da Steve: Che cos’è un Gruppo di Potenziamento della Maestria? Traduzione di Magda Cermelli Stiamo rapidamente andando verso
una nuova era. Tutti possono vedere i cambiamenti nella vita di ogni
giorno. Il gruppo dice che ci sono cose che possiamo fare per prepararci
a quello che è in arrivo. Essi chiamano questa l’Era dell’E (empowerment
= acquisizione di potere) ed imparare a vivere come umani con pieni
poteri aiutando le persone intorno a noi ad acquisire totalmente il loro
potere è il cambiamento più importante che possiamo fare per
prepararci per quello che è in arrivo. Un Gruppo di Potenziamento della
Maestria è un gruppo di persone che si incontra regolarmente con
l’obiettivo comune di aiutare ogni membro ad acquisire il pieno
potere. Questo gruppo può essere formato da tre o cento persone. Può
iniziare con amici o persone che rispettate ed in cui credete. Gli
incontri possono essere settimanali, mensili o avere qualunque altra
frequenza vada bene per il gruppo. L’idea è quella di scegliere un
obiettivo per ogni incontro e metterlo in pratica nella vostra vita
giornaliera, riferendo e discutendo i risultati
nell’incontro successivo. Per aiutarvi a far funzionare
questi gruppi, vi offriremo degli esercizi chiamati “Punti di
Forza”, come scopo suggerito per questi incontri. Alcuni di questi
punti di forza serviranno ad unire il gruppo ed altri saranno
suggerimenti per mettere in pratica il potenziamento nella vita
quotidiana di ogni partecipante. Per leggere il messaggio
completo del gruppo che per primo ha dato il suggerimento del
Potenziamento della Maestria cliccate
qui. Ecco i suggerimenti per questi
gruppi: 1.
Formate un gruppo che si incontri con regolarità.
Tre o più persone che possano prendere l’impegno con sé stesse e con
il gruppo. Possono essere amici o soltanto persone che rispettate. 2.
Alternate la leadership degli incontri. 3.
Scegliete un Punto di Forza (obiettivo o argomento) per ogni
incontro. 4.
Dopo la discussione, prendete l’argomento
dell’incontro ed usatelo nella vostra vita quotidiana fino
all’incontro successivo, quando riferirete agli altri del gruppo. 5.
Nella prima parte dell’incontro si discuterà del
punto di forza dell’incontro precedente e di come esso abbia
funzionato nella vita di ogni giorno. 6.
Nella seconda parte dell’incontro verrà
introdotto un nuovo punto di forza con discussione ed esercizi mirati. Ogni due settimane verrà suggerito un nuovo esercizio. Steve
Rother
|
|||
©Copyright 2007 Steve Rother.
|
|||
|
|